Soluzioni di vasche di contenimento per fusti da 60 e 200 litri con grigliati e supporti

Introduzione alle vasche di contenimento

Le vasche di contenimento per fusti rappresentano un elemento indispensabile per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro in cui si maneggiano sostanze pericolose o inquinanti. Utilizzate in ambienti industriali, laboratori, magazzini e siti produttivi, queste soluzioni non solo prevengono fuoriuscite accidentali ma assicurano anche la conformità alle normative ambientali italiane.

Importanza nella gestione dei liquidi pericolosi

Gestire correttamente i liquidi infiammabili o inquinanti è fondamentale per prevenire incidenti gravi come incendi, contaminazioni ambientali o rischi per la salute dei lavoratori. Le vasche di contenimento evitano il contatto diretto tra il liquido versato e il suolo, limitando i danni potenziali.

Normative vigenti in Italia

Le principali norme di riferimento sono il D.Lgs. 152/2006 e il D.Lgs.81/2008, che stabiliscono gli obblighi in materia di sicurezza ambientale e sul lavoro. L’utilizzo di vasche di contenimento per fusti è spesso richiesto per rispettare questi regolamenti e prevenire sanzioni.

Tipologie di vasche di contenimento per fusti

Esistono diversi modelli di vasche in base alla quantità di liquido da raccogliere, al numero di fusti e alla configurazione desiderata. La struttura tipica di una vasca di raccolta è realizzata con un contenitore stagno equipaggiato di un piano d’appoggio superiore solitamente realizzato in grigliato zincato appositamente dimensionato per sorreggere il carico dei fusti. L’evoluzione innovativa delle vasche tradizionali ha portato lo sviluppo e la realizzazione di sistemi modulari componibili che prevedono il collegamento di più vasche tra loro. Questo sistema, tramite vasi comunicanti, permette di aumentare i volumi di contenimento complessivi e la capacità di deposito dei fusti. I sistemi componibili per mantenere una maggiore flessibilità adottano piani di supporto composti da doghe modulari realizzate in acciaio zincato.

Vasche singole monoblocco vs modulari componibili

Le vasche singole monoblocco sono le tradizionali e ideali per piccoli spazi o per gestire una quantità limitata di fusti. Le versioni componibili, invece, permettono di creare sistemi modulari che si adattano alla crescita del magazzino o alle diverse esigenze operative.

Grigliati zincati e doghe zincate di supporto

Le vasche sono dotate di grigliati o doghe zincate, che permettono il posizionamento sopraelevato dei fusti  rispetto al fondo, facilitando il travaso e la raccolta di liquidi. Le griglie e le doghe sono rimovibili per consentire la pulizia e agevolare lo svuotamento.

Capacità e configurazioni dei sistemi modulari

Le vasche componibili possono contenere da 2 a 12 fusti da 200 litri. Grazie ai kit di accoppiamento, è possibile espandere il sistema in modo efficiente e flessibile.

Materiali e caratteristiche costruttive delle vasche

La scelta del materiale incide direttamente sulla resistenza chimica, la durabilità e la sicurezza del contenitore della vasca. 

Solitamente nell’industria meccanica sono utilizzate vasche con struttura metallica saldata in versione verniciata o zincata, in casi particolari dove risulta necessario contenere sostanze estremamente aggressive e corrosive è indispensabile valutare l’impiego di vasche in Polietilene o adottare rivestimenti interni delle vasche con trattamenti, resine o polimeri resistenti e compatibili alle specifiche sostanze corrosive.  In ogni caso i sistemi di raccolta devono essere progettati in modo specifico per contenere in sicurezza sostanze infiammabili ed inquinanti. 

Compatibilità chimica tra vasca e prodotti chimici da contenere

Nella scelta di una tipologia di vasca è di fondamentale importanza verificare la compatibilità tra le sostanze chimiche da contenere in caso di sversamento accidentale ed i materiali con cui sono realizzati i contenitori delle vasche.

Compatibilità con sostanze infiammabili e inquinanti

Le vasche devono essere progettate per contenere liquidi classificati secondo le categorie GHS 1-3 (infiammabili) e GHS 1-4 (inquinanti). Questa classificazione ne garantisce l’idoneità in ambienti industriali e chimici.

Compatibilità tra mix di prodotti e sostanze chimiche

Reputiamo di fondamentale importanza creare attenzione a questo argomento. I prodotti e le varie tipologie di sostanze chimiche contenute nei fusti possono essere incompatibili tra loro.

Prima di depositare sulle vasche di raccolta un mix di fusti contenenti prodotti e sostanze di varia tipologia bisogna analizzare la loro compatibilità chimica nel caso entrassero in contatto tra loro. Bisogna sempre ricordare che i prodotti rimangono sicuri all’interno delle loro confezioni originali ben sigillate ma in caso di perdite accidentali, ad esempio, di due fusti contenenti sostanze incompatibili tra loro, si potrebbero creare reazioni chimiche incontrollabili all’interno della vasca di raccolta dove, per ovvi motivi, tutti i prodotti e le sostanze sversate sono a contatto.

Non vogliamo entrare in un trattato sulla chimica e sulle varie reazioni perché non è lo spirito di questo articolo tecnico sulle tipologie di vasche di contenimento e la loro scelta ma, gli utilizzatori devono essere a conoscenza che le varie reazioni chimiche possono creare risultati estremamente pericolosi, tossici, nocivi per l’uomo e per l’ambiente.

Alcune reazioni chimiche possono compromettere l'integrità delle vasche, provocando corrosione e la conseguente dispersione dei liquidi sul suolo, con l'effetto di annullare le misure di contenimento previste per la sicurezza e la tutela  ambientale. Altre reazioni, di natura esotermica, possono generare condizioni favorevoli allo sviluppo di incendi pericolosi.

Il corretto uso delle vasche per fusti prevede sempre la verifica della compatibilità tra le sostanze chimiche stoccate.

Verificare sempre la compatibilità chimica tra i vari prodotti da depositare

Verificare la compatibilità chimica tra i vari prodotti e la tipologia di reazione chimica che potrebbero creare entrando in contatto all’interno della vasca di raccolta in caso di sversamento accidentale.

Accessori per sicurezza e funzionalità

L'efficienza delle vasche di contenimento può essere migliorata tramite accessori dedicati soprattutto quando sono destinate per l’allestimento di aree di travaso e spillatura. In queste situazioni è necessario agevolare il prelievo dei vari prodotti posizionando i fusti in orizzontale tenendoli rialzati dalle griglie delle vasche. Per operare in sicurezza si utilizzano dei telai di supporto dotati di culle e slitte appositamente dimensionate per alloggiare futi da 60 e 200 litri. I telai possono essere sia saldati che componibili e le configurazioni delle strutture possono essere predisposte per mantenere solo un livello di fusti o più livelli adottando i telai di supporto in versione sovrapponibile.

Supporti per fusti da 60 e 200 litri

Supporti ergonomici singoli o sovrapponibili permettono il posizionamento sicuro di fusti di diverse dimensioni, rendendo agevole il travaso dei liquidi e riducendo il rischio di sversamenti accidentali.

Movimentazione e logistica

Quando si parla di movimentazione delle vasche di contenimento è bene chiarire alcuni concetti fondamentali. Tutte le vasche tradizionali sono progettate per contenere i liquidi sversati fino alla massima capacità di raccolta dichiarata e sono dimensionate per sorreggere in sicurezza il carico complessivo derivante dal numero di fusti stoccati ed appoggiati sui piani e telai di supporto.

Le strutture delle vasche sono appositamente studiate per resistere staticamente ai carichi di progetto e non sono calcolate e verificate per un uso dinamico a pieno carico. Le vasche devono essere usate come punti di raccolta e stoccaggio statico dei fusti e non come supporti ed attrezzature per la movimentazione quotidiana. 

Possono essere movimentate e spostate quando sono scariche e senza fusti. Particolari alloggiamenti per le forche o rialzi inseriti sotto alle vasche permettono la movimentazione in sicurezza con transpallet o il sollevamento e la movimentazione con le forche del muletto.

Per la movimentazione in totale sicurezza dei fusti, taniche e piccoli recipienti, esistono delle soluzioni dedicate, appositamente studiate o predisposte per essere equipaggiate anche in un secondo momento di ruote e maniglie oltre a carrelli dedicati con vasca ed equipaggiati anche di supporti per movimentare i fusti sia in posizione verticale che orizzontale.    

Uso con carrelli elevatori e transpallet

Molti modelli sono movimentabili con muletti o transpallet, grazie a specifici rialzi ed alloggiamenti per le forche, semplificando il posizionamento anche in aree ristrette. Le vasche standard non devono essere movimentate con i fusti, la movimentazione è consentita solo quando sono scariche.  

Kit ruote, maniglie e carrelli

Per una maggiore movimentazione, è possibile adottare vasche predisposte di kit ruote e maniglie. I carrelli con vasca integrata sono ideali e studiati appositamente per trasportare i fusti in sicurezza.

Vasche di contenimento per piccoli fusti, taniche e flaconi

Quando la necessità è il contenimento di piccole quantità, esistono vasche compatte progettate per raccogliere piccoli fusti, taniche, piccoli contenitori e flaconi, ideali per laboratori e reparti tecnici in officine specializzate come ad esempio nei depositi oli lubrificanti dei centri assistenza e riparazioni moto.

Protezione da sversamenti

Anche piccole quantità di sostanze possono causare danni seri. Le mini-vasche sono perfette per prevenire sversamenti durante le fasi di travaso o stoccaggio di oli lubrificanti.

Ideali per laboratori e officine

Grazie al loro formato compatto, queste vasche sono la soluzione sicura e ideale per settori con spazi limitati e con elevata precisione operativa.

Verifica capacità di raccolta delle vasche di contenimento

In linea generale la normativa italiana prevede i seguenti calcoli per il dimensionamento volumetrico delle vasche di contenimento.

In caso di stoccaggio di sostanze inquinanti

La vasca di contenimento deve contenere 1/3 del volume totale stoccato e non meno del 100% in termini di volume del contenitore più grande.

Esempio 1

Quesito: Stoccaggio di 1 fusto da 200 litri e 6 fusti da 60 litri (Totale stoccato 560 litri)

Calcolo: 1/3 di 560 litri risulta 186,67 litri ma il contenitore più grande è 200 litri; quindi, la vasca deve contenere come minimo il 100% del contenitore più gande che è 200 litri

Esempio 2

Quesito: Stoccaggio di 1 fusto da 200 litri e 10 fusti da 60 litri (Totale stoccato 800 litri)

Calcolo: 1/3 di 800 litri risulta 266,67 litri e il contenitore più grande è 200 litri; quindi, la vasca deve contenere come minimo 1/3 del totale stoccato che è 266,67 litri 

Esempio 3

Quesito: Stoccaggio di 6 fusti da 200 litri (Totale stoccato 1200 litri)

Calcolo: 1/3 di 1200 litri risulta 400 litri e il contenitore più grande è 200 litri; quindi, la vasca deve contenere come minimo 1/3 del totale stoccato che è 400 litri 

In caso di stoccaggio in zone di tutela della falda idrica

La vaca deve contenere il 100% del volume dei contenitori stoccati.

In caso di stoccaggio di olio esausto

La vasca deve contenere il 100% del volume dei contenitori stoccati.

Riferimenti normativi

D.Lgs 95/1992: Gestione e prevenzione inquinamento oli usati

Recepisce le direttive europee 75/439/CEE e 87/101/CEE

D.M. 392/1996: Norme tecniche relative alla gestione degli oli usati

Definisce procedure per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di oli usati. 

D.Lgs. 152/1999: Tutela delle acque

Disciplina la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee - Recepisce le direttive europee 91/271/CEE e 91/676/CEE.

D.Lgs. 258/2000: Disposizioni correttive e integrative del D.Lgs 152/1999

D.Lgs. 152/2006: Testo Unico Ambientale

Stabilisce le misure per la protezione delle acque e del suolo da agenti inquinanti.

D.Lgs. 81/2008: Sicurezza sul lavoro

Impone l’obbligo di adottare misure preventive contro il rischio chimico. L’uso di contenitori antisversamento rientra tra queste misure.

Conclusione

Le vasche di contenimento per fusti sono molto più di semplici contenitori: sono strumenti indispensabili per chi desidera operare in sicurezza, rispettare le normative e tutelare l’ambiente.

Saperle valutare tecnicamente con consapevolezza ed investire in maniera oculata in queste soluzioni significa prevenire danni all’ambiente, salvaguardare il proprio personale e costruire sistemi di stoccaggio a norma e ben organizzati.

LOGIEXPO by Foresti Technology

Il nostro staff tecnico opera nel settore logistico progettando attrezzature e sistemi di stoccaggio fin dal 1956.

Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione o dubbio sull’utilizzo, la configurazione e la scelta della vasca di contenimento per fusti più idonea per le tue esigenze.

Contatti

Chiamaci allo 051 556305 o invia una e-mail a info@logiexpo.it

Se preferisci essere contattato telefonicamente, compila il nostro [modulo di contatto] indicando il tuo numero di telefono, ti chiameremo noi il prima possibile.

 

Autore: Il Team R&D di Logiexpo.it

In evidenza
Prodotto aggiunto per il confronto.
Consenso sui cookie